Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Isocrate
Il corpus senecano dei Padovani: manoscritti e loro datazione
descrizione del Vat. Lat. 1769, datato all’inizio del Trecento in area padovana, con riesame dello status quaestionis e congetture sugli autori delle postille; esame della tradizione testuale del codice e confronto con altri ad esso connessi (Ambr. C 90 inf., Par. Lat. 11855, Ambr. D 276 inf., Laur. XXXVII 13); descrizione dei pochi discendenti: Antoniano I 9, con particolare attenzione ai prologhi, e Vat. Lat. 2213
À propos des lettres d’Isocrate et des lettres de Sénèque le philosophe
discussione sull’autenticità delle lettere di Isocrate e S.; i temi più significativi da esse affrontati; che cosa rivelano della vita personale dei loro autori e della società contemporanea; perché continuano ad essere popolari dopo sec.; ragioni dell’attualità di Isocrate e S.
Seneca e la regalità ellenistica
La regalità divina nell’ellenismo: visione e simbolismo (archetipo di Alessandro); adozione della regalità divina da parte di Nerone; Seneca assertore dell’assolutismo; differenza psicologica re/tiranno in S.
Curiositas
critiche allo studio di H.J. Mette sulla curiositas in Festschrift B. Snell, München 1956, 227-235; il valore della curiositas in Apuleio e prima di lui; analisi delle posizioni di BRV e PST: la riprovazione della vana curiosità; fonti greche della riflessione sulla curiosità; il rapporto con la speculazione di Cicerone
Seneca und die griechisch-römische Tradition der Seelenleitung, Diss., Freie Universität, Berlin 1966
la guida spirituale: modelli e sviluppi di S.; parenesi; dialogo; etica; peccati e malattie dell’anima; figura del saggio
De notione vocis clementia apud philosophos veteres et de fontibus Senecae librorum de clementia, Diss.
esposizione delle sentenze sulla clemenza e sulla mansuetudine reperite presso i filosofi greci e romani, tra cui CLM; originalità di CLM nel titolo stesso (gli altri autori trattando dei doveri del principe verso i sudditi scrissero trattati de regimine vel de virtutibus oppure ad regem aliquem) e nel contenuto (nuova definizione di clemenza); analisi delle fonti di CLM; confronto dei passi paralleli: Isocr., ad Nic. 5, 15 = CLM I, 21, 4; ad Nic. 6, 19 = I, 13, 4; ad Nic. 6, 20 = I, 5, 7; ad Nic. 7, 21 = I, 3, 3-4; ad Nic. 7, 23 = I, 19, 5; ad Nic. 7, 23 = I, 5, 6; ad Nic. 7, 23 = I, 8, 6; ad Nic. 7, 26 = I, 13, 4; ad Nic. 8, 28 = I, 1, 6; ad Nic. 9, 30 = I, 13, 5; ad Nic. 9, 31 med. = I, 3, 3; ad Nic. 9, 31 = II, 2, 1; ad Nic. 9, 33 = I, 8, 1; ad Nic. 9, 33 fin. = I, 7, 2; ad Nic. 10, 36 = I, 11, 4; ad Nic. 10, 37 = I, 7, 4; Isocr., Nic. 6, 23 = CLM I, 12, 1; Nic. 8, 29-30 = I, 1, 9; Nic. 9, 32 = I, 1, 3; Nic. 13, 55 = I, 19, 6. 8; Nic. 7, 30 = I, 1, 5; Plut. pro\j h(gem. a)paid. 3, p. 780 F = CLM I, 7, 2; pro\j h(gem. a)paid. 4, p. 781 C = I, 20, 2; pro\j h(gem. a)paid. 4, p. 781 E = I, 13, 3; pro\j h(gem. a)paid. 6, 782 D = I, 8, 4; Plut. po/l. par. 17, p. 813 C = CLM I, 19, 2; D.Cass. LV, 16, 5 = CLM I, 9, 6; LV, 17, 3 = I, 7, 3
Die Rhythmen der asianischen und römischen Kunstprosa (Paulus – Hebräerbrief – Pausanias – Cicero – Seneca – Curtius – Apuleius)
la prosa attica; la nascita e la formazione dello stile asiano; elementi ed esempi in greco e in latino dello stile asiano